Con deliberazione del Consiglio Comunale nr 12 del 04/06/2015 è stato approvato il Regolamento Comunale per lo svolgimento di attività di volontariato nelle strutture e nei servizi del comune con lo scopo di procedere alla istituzione dell’albo dei volontari civici per :
• favorire la convivenza civile, la partecipazione e la coesione sociale, valorizzando il contributo volontario dei cittadini e dei vari attori sociali presenti sul territorio per la tutela e la promozione del benessere della comunità locale;
• integrare, migliorare e qualificare, attraverso l’apporto del volontariato, i servizi resi ai cittadini
Coloro che intendono prestare la propria opera gratuitamente per attività di interesse generale possono presentare domanda di iscrizione a tale albo .
I singoli cittadini devono essere in possesso dei seguenti requisiti di carattere generale:
a) essere cittadino italiano o di uno degli Stati membri dell’Unione europea o cittadino di altri Paesi in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato a tempo indeterminato (già “carta di soggiorno”);
b) età non inferiore ad anni 18;
c) assenza di condanne con sentenze passate in giudicato per qualsiasi reato che incida sulla moralità del cittadino, assenza di procedimenti e/o condanne, provvedimenti di interdizione o sottoposizione a misure che escludano, secondo la normativa vigente, la capacità di contrarre con la pubblica amministrazione e l’accesso all’impiego presso la medesima.
Le attività del Servizio Civico Volontario, a titolo esemplificativo, sono le seguenti:
• attività di carattere culturale inerenti la tutela, la promozione e valorizzazione della cultura, del patrimonio storico e artistico, delle attività ricreative e sportive ivi comprese le manifestazioni pubbliche a carattere sociale, sportivo, culturale, folkloristico, etc organizzate e/o patrocinate dall’amministrazione comunale, gestione sale e spazi pubblici, sorveglianza presso strutture a valenza ricreativa e/o culturale per meglio adeguare gli orari di accesso alle esigenze dell'utenza;
• attività inerenti alla tutela e miglioramento della vita, la tutela dell’ambiente, protezione del paesaggio e della natura, vigilanza edifici scolastici, aree verdi in generale in materia di tutela ambientale, parchi gioco, assistenza scolastica davanti alle scuole per facilitare l’ingresso e l’uscita dei bambini da scuola, accompagnamento casa-scuola dei bambini, servizi di pubblica utilità più in generale quali ad esempio: manutenzione e tutela aree verdi, piccoli lavori di manutenzione presso gli edifici di proprietà e/o in uso al comune (biblioteca, scuole, …) ecc.;
• attività di supporto agli uffici del e/o servizi del comune e di quelle ad essa conferite;
• interventi di sorveglianza in ambito pre e post scolastico e prevenzione, promozione e sostegno alle forme di disagio e di emarginazione sociale.
L’iscrizione all’albo comunale del volontariato singolo non esclude l’essere socio-iscritto ad associazioni di volontariato.
La richiesta di iscrizione all’Albo Comunale dei Volontari Civici, redatta sull’apposito modulo, va consegnata
all ‘ufficio protocollo Sede Comunale Via Umberto I 103 - orario: da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 13.00 - tel. 0583 809923 –809933 Fax 0583809937 - E-mail segreteria@comunebagnidilucca.it
Il Regolamento per l’istituzione e la gestione del Servizio di Volontariato Civico e il modulo d’iscrizione possono essere ritirati presso detto ufficio o scaricati dal sito internet: www.comunebagnidilucca.it
Per informazioni: Responsabile area amministrativa tel. 0583 809903
L’albo dei volontari, aggiornato semestralmente, è pubblicato all’albo on line e sul sito internet del comune.
11/09/2015